top of page

Proiezioni BCS

La settima arte utilizzata come veicolo di approfondimento di temi legati all'ambiente e alla sostenibilità. In collaborazione con il cinema-teatro San Luigi di Binasco organizziamo proiezioni e dibattiti con la comunità.

RADICI DI PACE

Il corto sulla nascita del Bosco della Pace

Venerdì 17 Novembre 2023

ORE 21.00 / CINEMA TEATRO SAN LUIGI BINASCO
Rinfresco a seguire

TRAILER TRAILER TRAILER TRAILER TRAILER TRAILER TRAILER TRAILER TRAILER TRAILER

INTRECCI ETICI

Nell’anno 2022 BCS ha attivamente partecipato alla “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” attraverso un primo progetto di Swap Party proprio per evidenziare il tema ’22 definito dalla Commissione Europea : “Tessile circolare e sostenibile”. L’evento Swap è stato preceduto dalla proiezione del film “Intrecci etici - La rivoluzione della moda sostenibile in Italia”, a cui è seguito un dibattito con il pubblico in sala.

 

 

 

 

Intrecci etici - La rivoluzione della moda sostenibile in Italia” è un documentario di Lucia Mauri e Lorenzo Malavolta che approfondisce l’impatto ambientale, etico, sociale ed economico dell’industria tessile. Intrecci Etici racconta come in Italia sia in atto una vera e propria rivoluzione per rendere il settore moda più sostenibile attraverso varie modalità che riguardano la produzione, la distribuzione e il marketing della filiera del tessile e della moda. Questo cambiamento è sotto i nostri occhi: da chi si occupa di fibre e tessuti naturali, a chi produce solo su ordinazione, a chi trasforma rifiuti in risorse, a chi impiega persone più fragili fino a chi ha deciso di rimanere sul territorio.

 

La Trama

La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo ed è un problema che riguarda tutti. A questo settore si attribuisce il 20% dello spreco globale di acqua, il 10% delle emissioni di anidride carbonica e non solo, l'85% dei vestiti prodotti finisce in discarica e solo l'1% viene davvero riciclato. Per non parlare dei prezzi bassi del fast fashion, dietro i quali si nascondono salari non equi e la mancanza di regolamentazioni a tutela dei lavoratori. Il documentario racconta come in Italia sia in atto una rivoluzione per rendere il settore moda più sostenibile. 

Se da un lato i produttori si stanno impegnando concretamente per rendere la moda più etica e sostenibile, bisogna tenere a mente che la sostenibilità deve partire prima di tutto dai consumatori che hanno davvero il potere di cambiare le cose, passo dopo passo, con il proprio portafoglio e le scelte di tutti i giorni.

bottom of page